Gli antichi rimatori siciliani #921296

di Francesco De Sanctis

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,50€

Leggi l'anteprima

Francesco Saverio De Sanctis (1817-1883) è stato uno scrittore, saggista, critico letterario, ibero uratore e politico del Regno d’Italia. Considerato tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX° secolo, successivamente alla proclamazione dell’unità d’Italia è stato Governatore della Provincia di Avellino, Deputato per diverse legislature e ha più volte rivestito la carica di Ministro della Pubblica Istruzione.
La sua Storia della Letteratura italiana è stata per oltre un secolo un imprescindibile punto di riferimento, anche a livello internazionale.
Gli antichi rimatori siciliani, la breve opera di Francesco De Sanctis che oggi proponiamo ai nostri lettori, costituisce una lettera all’amico abruzzese Angelo Camillo De Meis, patriota, filosofo, medico, politico e libero muratore.
De Sanctis analizza le origini della letteratura italiana in volgare, concentrandosi sulla Scuola Siciliana, fiorita alla corte di Federico II di Svevia a Palermo nel XIII secolo, e individua l'inizio di una letteratura italica proprio nella poesia della corte federiciana, sebbene i rimatori provenissero da diverse regioni d'Italia e non solo dalla Sicilia.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223969229
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
561 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Francesco De Sanctis