Genesi, evoluzioni ed equivoci dell’organo Presidente del Consiglio dei Ministri #684448

di Dell’Atti Luca

Edizioni Scientifiche Italiane - ESI

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
44,99€

Leggi l'anteprima


Per descrivere la posizione costituzionale “debole” del Presidente del Consiglio dei ministri si è soliti usare la formula del primus inter pares, utile a segnalarne le peculiarità rispetto ai premierati e ai cancellierati che affollano il ventaglio delle forme parlamentari di governo. L’opera ripercorre le evoluzioni dell’organo, dalla sua germinazione spontanea nelle trame del silente Statuto albertino alla codificazione legislativa liberale e alla torsione fascista, dal dibattito costituente all’attuazione in via di legislazione ordinaria dell’art. 95 della Costituzione e all’incidenza della disciplina sovranazionale europea, dedicando particolare attenzione alle sfide a più riprese lanciate dal mito della governabilità al paradigma costituzionale del Presidente del Consiglio. Oltre la sua genesi, seguendone le evoluzioni, vengono specialmente messi in luce gli equivoci di un organo costituzionale i cui caratteri consentono di delineare le striscianti ambiguità della nostra forma di democrazia parlamentare, che parrebbe esigere qualche coerente, puntuale e culturalmente orientato intervento di riforma.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788849551471
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
3.01 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Dell’Atti Luca