Esame di coscienza di un letterato #695701

di Renato Serra

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,00€

Leggi l'anteprima

Renato Serra (1884-1915), scrittore e critico letterario, è stato uno dei più brillanti e promettenti intellettuali italiani del primo Novecento, venendo riconosciuto come l’anticipatore della critica stilistica. Allievo di Giosuè Carducci all’Università di Bologna, collaborò con La Voce ed è stato direttore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Autore di importanti saggi e opere letterarie, si arruolò come volontario allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rimanendo ucciso in combattimento sul monte Podgora, a soli trent’anni.
Il saggio Esame di coscienza di un letterato, che oggi riproponiamo all’attenzione dei nostri lettori, è stato scritto da Renato Serra a Cesena nel Marzo del 1915, pochi giorni prima che il giovane ufficiale venisse inviato su quel fronte dell’Isonzo che gli si sarebbe rivelato fatale. Venne prontamente pubblicato sulla Voce diretta da Giuseppe De Robertis, che lo giudicò senza riserve uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento. Venne successivamente incluso, nel 1938, in una raccolta delle opere e degli scritti di Serra curata dallo stesso De Robertis e da Alfredo Grilli, edita da Le Monnier. Si tratta dell’ultima opera scritta dall’intellettuale romagnolo, un vero e proprio testamento spirituale caratterizzato da profonde riflessioni sulla letteratura e la barbarie della guerra.
In appendice abbiamo ritenuto di riportare integralmente il saggio di Giuseppe De Robertis Coscienza letteraria di Renato Serra, del 1938.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255042600
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
368 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Renato Serra