Cheope – la grande piramide #738041

di Maurizio Fiumanò

Booksprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

Avevo circa 6 anni quando sfogliando la rivista brasiliana “O Globo” rimasi senza parole e con il fiato sospeso davanti alla figura della maschera del re bambino TutAnkhAmon e da allora la mia passione per l’Egitto non ha avuto un minimo cenno di cedimento. Ciò che si racconta in questo breve scritto riguarda una mia personale idea di come è stato possibile costruire quegli enormi edifici di forma piramidale e quali espedienti sono stati utilizzati per portare i blocchi a diversi metri di altezza. Sono sempre stato contrario all’idea che la storia sia  fatta di marcatori temporali che stabiliscono le ere dell’evoluzione umana i nostri antenati siano soltanto degli espedienti usati per una sorta di semplicità scolastica che tende a impacchettare l’apprendimento, l’ingegno e in generale l’evoluzione in recipienti ben chiusi e distinti tra loro. Ritengo, invece, che l’evoluzione in generale e i recipienti ben chiusi sono in realtà dei vasi comunicanti pronti a tramandare l’esperienza e gli insegnamenti senza soluzione di continuità. Mi è difficile credere che gli antichi Egizi, dopo tutto ciò che sono stati in grado di tramandarci, non fossero a conoscenza di un qualche strumento in grado di sollevare i pesanti blocchi di calcare. Tra l’altro nel Libro dei Morti dell’antico Egitto viene rappresentato un elemento che potrebbe rappresentare l’evoluzione di un qualcosa di simile, ma più in grande, usato in epoche ancora più antiche: una semplicissima bilancia a due piatti che ci conferma la loro conoscenza del concetto di equilibratura dei corpi.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788824993319
Formato:
ebook
Editore:
Booksprint
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
1.33 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Maurizio Fiumanò