Bonaventura autore spirituale #877291

di Marco Guida, Daniele Solvi

SISMEL - Edizioni del Galluzzo

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
37,99€

Leggi l'anteprima

Nella figura poliedrica di Bonaventura – maestro dello studium parigino, agiografo di Francesco, ministro generale dell’Ordine dei Minori – il lato rimasto finora più in ombra è quello degli scritti di direzione spirituale, concepiti come uno strumento per la formazione religiosa e la pietà individuale e comunitaria. Eppure, proprio questi scritti – più che la speculazione teologica o gli atti di governo, di cui anche le due Legendae di Francesco rappresentano una componente – hanno determinato tra XIV e XV secolo la sua fama di «doctor devotus» e alimentato quella fioritura imponente di testi pseudoepigrafi che costituisce un eccezionale documento della sua autorevolezza di maestro. I quindici contributi del volume cercano di recuperare questo approccio “medievale” al grande maestro, stemperando così la schematica contrapposizione tra Bonaventura e i francescani spirituali in quanto eredi entrambi di una illustre tradizione di prassi e di riflessioni sui caratteri e i ritmi della vita dello spirito. Entro questa cornice sono stati esaminati i testi raccolti a suo tempo nei Decem opuscula ad theologiam mysticam spectantia (Quaracchi 1896), con particolare attenzione ai meno praticati dalla storiografia, e altri scritti pseudoepigrafi rappresentativi di quel vasto corpus che ha contribuito a delineare l’immagine di Bonaventura ben oltre le soglie dell’età moderna.

Premessa, di M. Guida e D. Solvi. Sigle. B. Roest, Bonaventure of Bagnoregio as Spiritual Author: Impact and Afterlife – D. Solvi, Un santo tra le righe. Bonaventura autore e la sua fama sanctitatis – C. M. Bino, Bonaventura drammaturgo del “dramma della Passione” – A. Bartolomei Romagnoli, Bonaventura, la corte e il chiostro. Istruzioni alle monache sulla vita perfetta – H. Flora, Images of the «Lignum vitae» as Text – J. Leoni, Infanzia di Gesù, maternità spirituale e devotio nel «De quinque festivitatibus pueri Iesu» – A. Ricci, «Quo me convertam?». Una glossa al «Soliloquium» – M. C. Gaposchkin, Bonaventure’s «Officium sancte Crucis» – A. Alessandri, «Conformati imagini passionis tuae». Il cammino spirituale nella «Vitis mystica» – F. Santi - L. Vangone, Lo pseudo Bonaventura spirituale – F. Iozzelli, «Manuduci ad contemplationem eucharistici mysterii ac congrue disponi ad eius perceptionem». Il trattato (pseudo)bonaventuriano «De praeparatione ad missam» – P. Maranesi, «De sex alis seraphim»: le sei virtù del prelato secondo lo pseudo-Bonaventura – F. Mantegazza, Un catechismo pseudobonaventuriano in esametri leonini: il «De doctrina religiosorum» – F. De Dominicis, Maria spasmata e Maria palmata: la rappresentazione di Maria sotto la croce in uno scritto pseudobonaventuriano (e pseudo-rabaniano) – G. Cremascoli, Leggere san Bonaventura ieri e oggi. Appunti conclusivi. INDICI, a cura di L. Vangone
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788892903531
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
14.7 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Marco Guida, Daniele Solvi