Bacco in Toscana #814860

di Francesco Redi

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,00€

Leggi l'anteprima

Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell’entourage mediceo. Membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell’Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici.
Fu anche apprezzato autore di opere letterarie, odi, canzoni, rime burlesche e sonetti, tra cui il suo celebre ditirambo Bacco in Toscana, elogio dei vari vini messo in bocca al Dio. Esso nacque come «scherzo anacreontico» in uno «stravizzo» della Crusca nel 1666; si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, finché, divenuto un lunghissimo polimetro, vide la luce a stampa nel 1685. La celebrità di cui tale testo ha a lungo goduto non fu tanto dovuta all'eccellenza della poesia, quanto piuttosto al virtuosismo linguistico e metrico a cui è affidata la rappresentazione della progressiva ebbrezza del Dio e alla canzonesca e irriverente satira di tutto l’ambiente intellettuale e politico fiorentino del tempo.
Con introduzione di Nicola Bizzi.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255045663
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
871 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Francesco Redi