Auctor in Fabula - Autofiction e tracce d’autore in letteratura, teatro e media audiovisivi #926749

di AA.VV.

EDUCatt Università Cattolica

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

Atti del convegno Auctor in Fabula. Autofiction e tracce d’autore in letteratura, teatro e media audiovisivi, Milano, 25 marzo 2024.
Dall'introduzione:
«Che il lector fosse in fabula nel 1979 quando Umberto Eco pubblico il volume così intitolato enucleava un implicito tanto insolito per la critica, sicuramente meno avvezza agli approcci reader-oriented della contemporaneità, quanto lo e a tutt’oggi per il grande pubblico: quando non facciamo critica, leggiamo attivando la semiosi senza per questo accorgerci più di tanto di quanto il testo sia da parte sua una "macchina pigra", bisognosa di un catalizzatore umano per metterne in moto il processo di significazione (Eco 2020: 36-37). Invece pacifico, allora come oggi, era e rimane l’assunto che in fabula ci sia l’auctor, e non perché un testo letterario metta necessariamente al centro la figura dell’autore. Il fatto e, piuttosto – per buona pace di Julia Kristeva e dei post-strutturalisti –, che nemmeno la de-soggettivazione del linguaggio e dei testi ne de-autorializza allo stesso tempo l’uso che ne fa lo specifico soggetto insignito di un’intenzione artistica, e alcuni trend che trovano nel momento presente il loro culmine confermano una tale asserzione anche in senso critico.»
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255354888
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
2.93 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
AA.VV.