Le ombre del '44 - Nuove indagini per il commissario Boccadoro #921924

di Armando d'Amaro

Fratelli Frilli Editori

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

“...un’altra pagina terrificante della storia del nostro paese narrata con garbo e delicatezza da uno scrittore noir di mestiere…”, come ne ha scritto Dario Brunetti.

Settembre 1944: Boccadoro si trova di fronte a un caso raccapricciante, un’intera famiglia – cane compreso – rinvenuta sterminata in un appartamento di Albaro. Ma il commissario affronta le indagini di petto e, in tempi brevissimi, gravi indizi portano a un arresto. Negli stessi giorni, a Calice Ligure – dove sono sfollati la moglie e i figli minori di Boccadoro – tre giovanissimi sono condannati alla fucilazione per rappresaglia: qualcuno li sottrarrà al loro destino? Nel mese successivo una terribile tragedia sconvolge la città: un treno tedesco carico di munizioni, ricoverato in una galleria nei pressi della Lanterna, esplode provocando il crollo della soprastante collina di San Benigno e la morte di migliaia di persone. Anche questo caso viene rapidamente risolto: la Guardia Nazionale Repubblicana attribuisce la responsabilità a un fulmine. Dunque si è trovata soluzione per entrambe le stragi? Mentre Mussolini, insediato col suo governo repubblichino sul lago di Garda, incarica una sua guardia del corpo di una delicata missione e Boccadoro – tormentato dai dubbi – riapre le indagini sul triplice omicidio, viene arrestato un “bandito” che porta in tasca… Man mano che si leggono i romanzi dell’autore ambientati durante il fascismo (questo è l’ottavo), oltre ad apprezzare l’intrecciarsi di storie con la Storia risalta l’umanità dei personaggi, specie in Boccadoro, di cui – ci parla in prima persona – sentiamo palpitare cuore e pensiero, determinazione e perplessità. Non solo: il clima di tensione che si doveva percepire allora a Genova è palpabile, come lo sono i riferimenti al tempo che trascorre e svanisce lasciandoci spesso sgomenti.

Armando d’Amaro, nato a Genova nel 1956, vive a Calice Ligure. Dopo studi classici e laurea in giurisprudenza ha praticato attività forense e accademica, abbandonate per dedicarsi alla scrittura noir. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Delitto ai Parchi (2007), La Controbanda (2007; 2016 in Italia Noir per Repubblica-l’Espresso), La farfalla dalle ali rosse (2008), Liberaci dal male (2010, col criminologo Marco Lagazzi), Il testamento della Signora Gaetani (2014), La mesata (2016), Nero Dominante (2017; 2024 per RCS MediaGroup), Boccadoro e il cappotto rosso (2018; 2024 per RCS MediaGroup), Il maresciallo Corradi e l’evaso (2019), Boccadoro e la calda estate (2020), Commissario Boccadoro. Genova, i crimini negati (2021), Genova. Indagine sotto le bombe (2022), Delitto alla Commenda di Prè (2023), L’autunno nero della Superba (2024) e curato numerose antologie, tra le quali tutte quelle dedicate – dal 2017 al 2025 – a Marco Frilli. Suoi racconti sono usciti anche per altri editori o su riviste; il suo monologo Atlassib è rappresentato a teatro; numerosi i testi scritti per artisti, tradotti anche in inglese e russo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788869438363
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
266 KB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Armando d'Amaro