Io, Bard e la scuola #888609

di Lorenzo Bordonaro

Infilaindiana Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
15,00€
In Io, Bard e la scuola vengono testate le capacità di analisi e di contestualizzazione sociale dell’IA nel variegato mondo dell'insegnamento e dell'apprendimento. Attraverso un dialogo virtuale (ma reale) con un modello linguistico artificiale (BARD prima e GEMINI poi) sono evidenziate una serie di considerazioni attuali sulla scuola che possono essere ritrovate in letteratura. Si esamina anche il possibile impatto che l’IA potrebbe avere nell'ambito scolastico (e il condizionale è d’obbligo) trasformandolo in un contesto di apprendimento critico, costruttivo e legato a quella realtà che ormai viene alimentata anche da altre fonti più informali. Così “quattro chiacchiere sulla scuola che vorrei”, come recita il sottotitolo, diventano un'occasione per riflettere sul ruolo che può oggi giocare la tecnologia a scuola se usata però in maniera critica e funzionale.


Lorenzo Bordonaro (Profbordo) è nato a Catania nel 1962 e, dopo la laurea in Filosofia, ha deciso di entrare nel mondo della scuola “dal basso”: prima vincendo un concorso alla scuola dell’infanzia, quindi insegnando alla scuola primaria per poi passare alle medie presso l’I.C. Rapisardi-Alighieri di Catania. Si è occupato con profitto di nuove tecnologie e didattica e ha svolto e svolge il ruolo di formatore, aggiornatore e innovatore. Nel 2019 ha pubblicato Giù le cattedre. Guida alla sopravvivenza nella scuola di oggi e di domani e nel 2022 La scuola fuori. Per una educazione/istruzione non più come prima. Sempre nel 2022 ha ricevuto l’ambita nomina di ambasciatore scuole Erasmus+ / eTwinning da parte di INDIRE. Scrive articoli su diversi riviste di settore.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9788833542928
Formato:
print
Anno di pubblicazione:
2025
Pagine:
103
Lingua:
Italiano
Autori:
Lorenzo Bordonaro