L’essenza della terra: “Collana Terra vegan by Nemo – Volume 2 – rev. 2” - Cucina vegana italiana - con il Tartufo #929619

di NEMO T. V.

NEMO T. V.

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,99€

Leggi l'anteprima

L’essenza della terra – Ricette vegane al tartufo è il secondo volume della collana Terra Vegan by Nemo: un viaggio nel cuore dei boschi italiani, dove l’aroma del tartufo incontra la semplicità luminosa della cucina vegetale. Qui il tartufo smette di essere un mito da ristorante e diventa un compagno quotidiano: poche lamelle, una crema vellutata, un olio profumato, e il piatto di ogni giorno si accende di eleganza.
Il libro apre con basi chiare e replicabili – olio al tartufo per osmosi, creme e condimenti – per guidarti con precisione verso risultati affidabili. Poi si entra nel vivo: finger food per l’aperitivo, primi cremosi, secondi appaganti, contorni essenziali, salse e condimenti intelligenti, fino ai piatti scenografici delle feste. Ogni ricetta è 100% vegetale, con ingredienti reperibili, tempi realistici e passaggi spiegati senza tecnicismi inutili.
Tre protagonisti sensoriali attraversano il volume: lo scorzone (Tuber aestivum), il bianco pregiato (Tuber magnatum Pico) e il bianchetto o marzuolo (Tuber borchii). A ciascuno è dedicata un’introduzione pratica su profumo, uso e abbinamenti: crudo e sottile per il bianco, più generoso e quotidiano lo scorzone, intenso e sorprendente il marzuolo. L’obiettivo è semplice: valorizzare il carattere di ogni tartufo con tecniche gentili e una cucina etica, contemporanea, profondamente italiana.
La struttura segue il ritmo naturale del pasto: si parte dalle basi, si passa agli stuzzichi, poi ai primi – risotti, tagliatelle di farro, gnocchi di ceci, paste integrali ai funghi – e si approda ai secondi – burger, polpette, millefoglie di patate, tofu e verze – prima di esplorare contorni, salse furbe e una selezione di ricette da ricorrenza. Non mancano note su stagionalità, alternative senza glutine, varianti e consigli di impiattamento. La voce è calda, concreta, rispettosa della materia viva; la scrittura accompagna con precisione e sobrietà, restando fedele alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.
Cucinare con il tartufo in chiave vegana significa ascoltare la terra. È un atto di cura che unisce gusto e responsabilità: niente ingredienti animali, zero rinunce sul piano sensoriale. Questo libro ti mostra come ottenere profondità di sapore con legumi, frutta secca, verdure di stagione, buone cotture e piccole tecniche: tostature leggere, emulsioni, mantecature vegetali, brodi delicati. Perché il tartufo non ha bisogno di sovrastrutture: chiede solo cornici oneste e mani gentili.
Più che un ricettario, L’essenza della terra è un invito a rallentare e a cucinare con gratitudine. Tra una chips profumata e un raviolo ai porcini, tra una maionese d’anacardi e una terrina di verdure in gelatina naturale, scoprirai che la cucina di ogni giorno può diventare un piccolo rito di bellezza. È un libro per chi è alle prime armi e per chi cerca un tocco gourmet, per chi ama ospitare e per chi desidera mangiare in modo consapevole senza complicazioni.
Porta in casa il respiro del bosco. Lascia che una lamella racconti una storia, che un olio fatto in casa apra un ricordo, che una crema setosa firmi il piatto con delicatezza. L’essenza della terra – Ricette vegane al tartufo celebra un modo nuovo di cucinare: elegante, accessibile, profondamente umano. La natura parla sottovoce: questo volume ti aiuta ad ascoltarla e a servirla in tavola, con semplicità e luce.
Nel volume troverai indicazioni chiare su conservazione e uso, suggerimenti per sostituzioni stagionali, idee anti-spreco e abbinamenti con verdure a foglia, cereali integrali, legumi e frutta secca. Ogni sezione è pensata per dare autonomia in cucina: tempi, temperature e consistenze vengono spiegati con onestà professionale, per risultati replicabili a casa. Che tu stia preparando un risotto al porro, una lasagna agli spinaci, una maionese leggera o un arrosto di seitan per le feste, il tartufo diventa presenza discreta e potente, capace di firmare ogni piatto. Questa edizione celebra sostenibilità, stagionalità e qualità: una cucina vegetale italiana che abbraccia territorio, memoria e innovazione; la pratica quotidiana si intreccia con l’etica, il gesto con il sapere, il palato con la cura. Ricette affidabili e linguaggio chiaro diventano strumenti concreti per portare il bosco in tavola senza sprechi, con rispetto e luce.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

Formato:
ebook
Editore:
NEMO T. V.
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
21.8 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
NEMO T. V.