Un’etnicità complessa - Negoziazioni identitarie nelle opere di John Fante #449125

di Elisa Bordin

La scuola di Pitagora

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
15,60€

Leggi l'anteprima

Questo volume prende in esame lo scrittore californiano di origini italiane John Fante, proponendo nuove letture critiche della sua produzione letteraria attraverso un’estesa analisi dei suoi capolavori più noti come The Brotherhood of the Grape e Ask the Dust, ma anche di opere minori e incompiute come The Little Brown Brothers, “My Dog Stupid” e The Road to Los Angeles. Attraverso un approccio intersezionale e l’uso di strumenti della critica postcoloniale, questo studio mette in dialogo i protagonisti italoamericani con gli altri gruppi etnici presenti nei lavori dello scrittore, facendo emergere l’articolazione dell’etnicità con le categorie di razza, classe e genere. Alla centralità della cultura di discendenza, visibile nell’analisi della figura paterna, si affianca così lo studio di personaggi come la chicana Camilla Lopez, i filippini Julio Sal e Cristo Sierra, o il cane giapponese Stupido, che gettano luce su un interesse per le molteplici diversità americane. Ne esce un’immagine di John Fante come scrittore della complessa negoziazione identitaria negli USA, che ne espande l’importanza ben oltre il ruolo di padre della letteratura italoamericana.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865427439
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2019
Dimensione:
2.02 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Elisa Bordin
Protezione:
watermark