Tra Linguospecificita e universalita #443992

di Nataliya Stoyanova

EDUCatt

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
11,99€

Leggi l'anteprima

Il tema del presente lavoro nasce da un'eterna domanda che ha una portata enorme per la nostra concezione della natura della lingua e dell'uomo: il pensiero è linguospecifico? È condizionato dal linguaggio? In altre parole: esiste un pensiero puro pre-linguistico che poi “si riveste" di una lingua o di un'altra, oppure il pensiero è in una lingua sin dall'inizio e senza la lingua non avrebbe mai potuto non solo essere espresso ma forse nemmeno nascere? La lingua, che ad un certo punto ci siamo accorti di conoscere, che è stata acquisita inconsapevolmente mentre facevamo le nostre prime esperienze del mondo e che nessuno sa da dove arrivi, attribuisce alle cose un certo ordine, le unisce in gruppi (i pomodori, le gonne, le sedie), e in classi di oggetti (verdura, vestiti, mobili) o eventi. E non si sa se saremmo riusciti ad orientarci nella molteplicità delle cose del mondo senza i suggerimenti che ci dà la lingua, senza quel modo di classificare e astrarre l'universale dal particolare a cui ci educa, e che tra l'altro non è uguale fra le lingue. Il tema della nostra ricerca nasce dunque da queste domande

Tratto dall'Introduzione

Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788893356374
Formato:
ebook
Editore:
EDUCatt
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
482 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Nataliya Stoyanova
Protezione:
watermark