Teosofia Un’introduzione alla conoscenza sovrasensibile del mondo e del destino dell’uomo #396456

di Rudolf Steiner

Edizioni Clandestine

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
5,00€

Leggi l'anteprima

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

Studioso di scienze naturali e di filosofia, profondo conoscitore del pensiero tedesco da Goethe a Nietzsche e allievo di Brentano e Zimmermann, Steiner approdò alla teosofia nel 1899, divenendone presto uno dei più colti sostenitori.
Questo saggio è la sintesi più lucida e raffinata del pensiero teosofico d’inizio secolo, prima delle divergenze fra Steiner e Annie Besant, allora presidente della Società Teosofica, e la fondazione dell’Antroposofia.
Investigatore in prima persona del mondo sovrasensibile, fautore di pratiche che non mancò di annotare con precisione, perché il lettore potesse “investigare in prima persona”, Steiner racconta la costituzione corporea, animica, spirituale dell’essere umano, la sua vicenda nei mondi sovrasensibili e il destino che lo attende dopo la morte.
L’opera è qui accompagnata da un ampio saggio introduttivo che ce ne dà una valutazione critica spassionata, a partire da un’attenta analisi dei metodi della “conoscenza sovrasensibile” invocati.
Rudolf Joseph Lorenz Steiner (1861 - 1925), esoterista e teosofo austriaco, fu il fondatore dell’Antroposofia. Tra i suoi scritti, La Filosofia della Libertà. Tratti fondamentali di una concezione
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865968994
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2019
Dimensione:
51.5 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Rudolf Steiner
Protezione:
watermark