Se la scienza fosse un gelato avremmo tutti il mal di pancia - Parte prima- La scienza e la realtà #538729

di Mauro Toscano

Mauro Toscano

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,49€

Leggi l'anteprima

Mentre miti e religione hanno sempre cercato di spiegare la realtà all'individuo, creare una visione della realtà che per quanto irreale fosse però comprensibile all'individuo, e all'interno di questa spiegazione far combaciare la realtà con la conoscenza e quindi con la responsabilità, cioè hanno sempre cercato di rendere intellegibile la realtà in modo che l'individuo potesse muoversi al suo interno in piena autonomia e consapevolezza e creare un sistema di valori e regole derivanti da questa visione della realtà, la scienza invece crea una spiegazione dalla realtà che essa sostiene essere vera ed esatta ma che risulta incomprensibile per l'individuo cosicché questo deve rinunciare alla conoscenza della realtà per demandarla alla scienza e farsi guidare da essa, senza che però essa indichi alcuna visione della realtà connessa a regole costanti, posto che principio primo della scienza è appunto il cambiamento continuo.
……possiamo anche dire che la scienza deve imporsi all’individuo esattamente come fa la sanguisuga, cioè da parassita e per lo stesso motivo.
La scienza attuale è un parassita che deve vivere in simbiosi con l’uomo.
L’uomo è l’ospite grazie al quale la scienza vive, e come la sanguisuga la scienza anestetizza lì dove si attacca.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791220275460
Formato:
ebook
Editore:
Mauro Toscano
Anno di pubblicazione:
2021
Dimensione:
1.65 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Mauro Toscano