Referenza e immanenza. I primi quattro filosofi dell'Asia Minore #866311

di Loprevite Maurizio

Maurizio Loprevite

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,00€

Leggi l'anteprima

Il saggio ricostruisce le trasformazioni radicali nella operatività del pensiero che hanno determinato la nascita della filosofia greca a partire dal VI secolo a.C. e imposta un innovativo commento dei sistemi dei primi quattro filosofi dell’universo (Talete, Anassimandro, Anassimene ed Eraclito) in base alla dicotomia tra Referenza e Immanenza, caposaldo dell’impostazione filosofica costruttivista.
Dal saggio emerge chiaramente che la filosofia, lungi dall’essere un contenuto particolare del pensiero, si costituisce in base alla sua autoreferenza quando il pensiero, operando a velocità infinita, per la prima volta ha raggiunto il piano immanente del caos e ha ritagliato, nella dimensione dell’Immanenza, un piano di condensazione concettuale del tutto irriducibile ai metodi e ai processi referenti sia del pensiero comune sia del pensiero religioso, edificando la propria impalcatura in base a processi di risonanza e intensità completamente diversi da quelli, ispirati al senso comune e al linguaggio designativo, tipici della referenza della vita quotidiana.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223907061
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
865 KB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Loprevite Maurizio