Nella società pandemica - Prove tecniche di tecnocosmo #618352

di Agostino Cera

Aras Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
9,00€

Leggi l'anteprima

Il fenomeno pandemico è uno “straordinario” detonatore teoretico, capace di porre in rilievo temi e questioni poco o per nulla visibili in un contesto “normale”. Le riflessioni ospitate nel volume – costantemente sospese tra metafisica e giornalismo – rinvengono il proprio Leitmotiv in un tema classico del pensiero filosofico da un secolo a questa parte: la (questione della) tecnica, opzione sempre meno opzionale, sempre più necessaria per un mondo globalizzato.
Con un piglio analitico puntuale ma che indulge generosamente nell’ironia, la prima parte propone uno zibaldone pandemico, assemblando esempi di “giornalismo metafisico” che si focalizzano su alcune ricadute epifenomeniche della vicenda pandemica: dall’idolatria del dato, all’imporsi di un principio de-responsabilità quale stile di governo, fino a una possibile antropologia del virologo. Nella seconda parte, invertendo i poli in una sorta di “metafisica giornalistica”, attraverso tre saggi di stampo più convenzionale vengono individuate le linee di fondo della emergente società pandemica: una cornice sociale ed epocale al cui interno un fenomeno pandemico si impone come rischio congenito: il tipo di criticità a essa connaturato.
In tal modo la società pandemica si delinea come l’antefatto per l’avvento di un tecno-cosmo. Si può essere nella società pandemica soltanto se, a monte, si è già data un’epoca della tecnica.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791280074560
Formato:
ebook
Editore:
Aras Edizioni
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
308 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Agostino Cera