M. Terenzio Varrone- De vita populi romani - Introduzione e commento #73515

di Antonino Pittà

Pisa University Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
13,99€

Leggi l'anteprima

Il De vita populi Romani, probabilmente scritto da Varrone nel 43 a.C., forniva un sunto dello sterminato materiale trattato nelle Antiquitates, riorganizzando i dati antiquari secondo un criterio cronologico, che permetteva di esaminare lo sviluppo della civiltà latina nel suo svolgersi e, al contempo, di proporre una riflessione d’insieme sulla storia romana dall’età monarchica fino alla guerra civile fra Cesare e Pompeo, appena conclusasi. I principi teorici seguiti nell’ordinazione dei frammenti sono discussi nell’introduzione, dove è fornita un’ipotesi di ricostruzione della struttura generale dell’opera e dell’articolazione di alcune sue sezioni. Il testo critico dei frammenti è corredato di una traduzione in italiano e di un commento. Nell’elaborazione di questo, si è scelto di prendere in esame in particolare i problemi, spesso ardui, di ordine critico-testuale ed esegetico, cercando di avanzare soluzioni alle questioni poste dal testo tormentato dei frammenti e di renderne la lettura, per quanto possibile, piana e fruibile. Si è riservata attenzione anche ai problemi di storia della lingua e all’esame della fortuna dell’opera e delle sue fonti. Al tema è dedicata anche un’appendice, dove sono affrontate la questione dei rapporti fra Lucrezio e Varrone e quella, ad essa connessa, della datazione delle Menippeae.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788867415663
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2015
Dimensione:
3.1 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Antonino Pittà
Protezione:
watermark