Lessico Marxista Necessario - Da Marx al capitalismo cognitivo. Un glossario per il XXI secolo #891822

di C. Marcello De Gregorio, Marcello De Gregorio

PhiloBooks Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,95€

Leggi l'anteprima

Cosa significa parlare oggi di teoria del valore-lavoro, feticismo delle merci, dispositivi o capitalismo cognitivo? E che significato hanno termini come plusvalore, pluslavoro, composizione organica del capitale o materialismo storico nella teoria classica? Quali concetti chiave ci servono per capire il capitalismo globale odierno? Come si possono leggere le crisi, le guerre e le disuguaglianze attraverso le categorie di Marx e dei suoi epigoni?

Questo lessico è per chi voglia:
- comprendere criticamente il presente con strumenti teorici rigorosi ma accessibili.
- aggiornare il proprio vocabolario politico e filosofico per leggere le contraddizioni dell’era digitale e neoliberista
- conoscere il pensiero di Marx, Engels, Lenin, Gramsci, e dei loro sviluppi in Foucault, Althusser, Fanon, Harveye molti altri.

In un periodo di crisi sistemiche, conflitti e crescenti disuguaglianze, le categorie analitiche di Marx e della sua scuola, sia ortodossa che eterodossa, classica o contemporanea, mantengono una straordinaria capacità di interpretare le contraddizioni attuali. Mentre il capitale attraversa liberamente i confini, le persone si trovano a fronteggiare muri e barriere, guerre e oppressioni; il feticismo delle merci impregna l'era digitale; la lotta di classe si estende globalmente con nuovi imperialismi e attraverso piattaforme che trasformano ogni relazione sociale in profitto privato.

Il presente glossario nasce per rendere comprensibili i concetti principali del marxismo e dei suoi sviluppi fino a oggi, come strumento per apprendere e osservare criticamente il presente. Contiene 162 voci spiegate ed esemplificate, tracciando un percorso che va dal Capitale ottocentesco alle più avanzate teorie sul lavoro cognitivo e immateriale, includendo pensatori come Marx, Engels, Lenin, Luxemburg, Trotskij, Gramsci, Lukács, Bloch, Foucault, Althusser, Mandel, Panzieri, Alquati, Sweezy, Pašukanis, Rawls, Derrida, Fanon, Mbembe, Heller, Van Parijs, Vanderborght, Negri, Harvey, Fumagalli, Jameson, Fisher, Mies, Federici, Bey. Un aiuto agile ma rigoroso per l'aggiornamento culturale personale e/o per il dibattito intellettuale, destinato agli studenti universitari o a chiunque voglia comprendere meglio il mondo che ci circonda e provare, forse, ancora a trasformarlo. In un'epoca di nuovo manicheismo e censura del pensiero critico, dotarsi di categorie esplicative sul capitalismo significa acquisire strumenti teorici per svelarne i meccanismi essenziali, sia storici che contemporanei.

Il volume è arricchito da un esteso apparato bibliografico.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223948361
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
4.77 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
C. Marcello De Gregorio, Marcello De Gregorio