Le origini dell'ascetismo cristiano #492680

di Ernesto Buonaiuti

G.D.M.

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.
L'ascetismo viene riferito inizialmente al Cristianesimo, ma si ritrova nella storia delle religioni come un fenomeno attinente a diverse culture.
Le pratiche ascetiche si propongono di conseguire una condizione di vita che, diversamente da quella ordinaria, realizzi superiori valori religiosi. L'ascesi comporta nell'uso prevalente una svalutazione della corporeità, realizzata tramite sacrifici, rinunce e mortificazioni della carne, al fine di raggiungere una superiore spiritualità, ma esiste anche un ascetismo che non contrappone il corpo allo spirito e che si fonda su pratiche che mirano a sviluppare e controllare capacità fisiche.
 
INDICE
PREFAZIONE
I. LE ORIGINI EXTRA-CRISTIANE DELL’ASCETISMO ORGANIZZATO
II. L’ASCESI NEOTESTAMENTARIA E SUB-APOSTOLICA.
III. LE TRADIZIONI ASCETICHE CRISTIANE NEL SECONDO SECOLO
IV. ORIGENE E METODIO DI OLIMPO
V. LA CRISI RELIGIOSA DEL QUARTO SECOLO E LA GENESI DEL GRANDE CENOBITISMO CRISTIANO
CONCLUSIONE
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791220206624
Formato:
ebook
Editore:
G.D.M.
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
2.44 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Ernesto Buonaiuti