L’arcobaleno: nella tradizione biblica e rabbinica #450630

di Massimo Giuliani

Morcelliana

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

Qual è il significato dell’arcobaleno, un’immagine perlopiù associata in questi giorni allo slogan: “Andrà tutto bene”?
È un fenomeno naturale dovuto alla rifrazione della luce, ma ha anche un significato biblico: l’arco-in-cielo appare nella Genesi, nella saga di Noè alla fine della storia del diluvio universale, come simbolo del Patto fra Dio e gli esseri viventi. Un Patto che ritorna, in diversi modi e accezioni, nelle scritture ebraiche: Miqrà (Torà o Bibbia ebraica), Mishnà (tradizione orale), Talmud (commento sviluppato nella aggadà e halakhà). È un monito per Dio e per gli uomini: indica la riconciliazione e la promessa di un’Alleanza eterna che manifesta nel simbolo dell’arco il bisogno quotidiano di essere rinnovata.
Massimo Giuliani è docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento e di Cultura ebraica all’Università di Urbino.
http://www.morcelliana.net/search?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=massimo+giuliani&submit_search=
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788828401988
Formato:
ebook
Editore:
Morcelliana
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
127 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Massimo Giuliani
Protezione:
watermark