Il pensiero di George Santayana #926063

di George Santayana

Montecristo edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Figlio di un diplomatico spagnolo e di una madre di origini scozzesi, George Santayana (1863–1952) visse sospeso tra due mondi: nato a Madrid, cresciuto tra Ávila e Boston, educato negli Stati Uniti ma sempre legato alla Spagna come a una patria perduta. Filosofo, poeta e romanziere, Santayana fu una delle figure più singolari del pensiero del Novecento: scrisse in inglese, insegnò a Harvard, influenzò generazioni di intellettuali – da William James a Bertrand Russell – ma rimase sempre, per sua stessa definizione, un “esule della Spagna”.
Il libro ripercorre la sua vita errante e il suo pensiero lucido e disincantato: dal naturalismo delle prime opere al dualismo maturo tra essenza ed esistenza, tra la dimensione eterna del pensiero e quella contingente della vita. Nella sua filosofia, la “fede animale” rappresenta la condizione umana: un fragile equilibrio tra ragione e natura, tra la ricerca del vero e la necessità di agire.
Autore di diciannove libri, tra cui il romanzo di successo The Last Puritan, Santayana è ricordato per una massima diventata proverbiale – «Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo» – che riassume la sua visione della storia come esperienza morale e intellettuale.
Ritiratosi a Roma negli ultimi anni, dove morì nel convento di Santo Stefano Rotondo, Santayana incarnò fino alla fine l’immagine del filosofo cosmopolita e contemplativo: uno spirito libero, diviso tra due lingue, due culture e una sola, inesausta ricerca di senso.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223975923
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
899 KB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
George Santayana