Il nostro bisogno di consolazione #863122

di Stig Dagerman

ENP Echi di Narrativa Perduta

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Ascolta l'anteprima

Scritto nel 1952, poco prima della tragica morte dell’autore, Il nostro bisogno di consolazione è un'opera di straordinaria intensità e profondità. Stig Dagerman esplora con lucidità le più intime fragilità dell’essere umano, affrontando il tema universale della ricerca di senso e consolazione in un mondo spesso ostile e indifferente.
Questo breve ma potente saggio è un'esposizione rigorosa e personale dei dilemmi che affliggono l'uomo moderno: la libertà come fardello, la solitudine come condizione inevitabile, e il confronto incessante con il vuoto dell’esistenza. La chiarezza tagliente delle sue riflessioni rivela un'accorata denuncia della difficoltà di vivere senza certezze, accompagnata da una profonda comprensione della vulnerabilità umana.
La scrittura essenziale e penetrante di Dagerman rende questo testo un grido di dolore e, al tempo stesso, una straordinaria celebrazione della forza di continuare a cercare, nonostante l’assenza di risposte definitive. Il nostro bisogno di consolazione scuote le coscienze e illumina le profondità dell’animo umano, offrendo una riflessione capace di lasciare un segno indelebile.
Con la pubblicazione di questo audiolibro, ENP - Echi di Narrativa Perduta - prosegue la missione di riscoprire e valorizzare opere dal valore eterno, capaci di parlare al cuore e alla mente dei lettori e degli ascoltatori contemporanei. Stig Dagerman (1923-1954), giornalista e scrittore svedese, ha lasciato un'eredità letteraria di rara intensità, che continua a ispirare generazioni con la sua disarmante sincerità e sensibilità.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223903049
Formato:
audiobook
Anno di pubblicazione:
2025
Durata:
00:18:30
Dimensione:
42.4 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Stig Dagerman
Anteprima:
Anteprima