Il Canto di Kalipso: la Dea del Sublime. Il Nulla ed il Sublime. Una Nascente Ontologia dell’Opera d’Arte. #556137

di Giacinto Plescia

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

Un excursus delle contemplanze della Bellezza e del Sublime, dalla classicità a Burke, Kant, Hölderlin, Heidegger approdano ad una Ontologia del Sublime. In Longino il meraviglioso, la risonanza con l'opera d'arte, il pathos, accomunano artista e fruitore dell'arte: Il Sublime genera smarrimento e paura. Per Burke "Il Sublime" richiama le forze della natura, nasce da sofferenza, pericolo. In Kant la grandiosità della natura suscita il senso dei limiti umani, da qui smarrimento e attrazione. In Heidegger nel Sublime vive il non-Fondamento: l'Angoscia. Nel Sublime, - che si svela nell'Infinito o nell'Abisso: esemplificato da Kalipso - sono presenti: Ek-stasi, Ab-grund. Nell'interpretanza givoniana si ha nuovo paradigma: l'arkè, una Singolarità: l'Eventuarsi dell'Abissalità: un'ontologia dell'opera d'arte. Sublimità e estetica musicale sono cadenzate da Mozart, Eleuro e Leibniz; morfogenesi e complessità da Leibniz e Thom. Il testo è intriso di queste pregnanza e salienza.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791220341646
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2021
Dimensione:
1.96 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Giacinto Plescia