Hegel e l'Islam #53429

di Lorella Ventura

Diogene Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,49€

Leggi l'anteprima

La questione della visione occidentale dell’Oriente e del mondo islamico è al centro dell’interesse degli studi recenti, che mirano a comprendere i meccanismi profondi dell’interazione tra islam e Occidente e le modalità di costruzione di quell’immagine dell’“altro”, che per molti versi lascia vedere i suoi effetti anche nel presente. Questo lavoro ricostruisce la visione elaborata da Hegel dell’islam come fenomeno storico, religioso e culturale in generale. Hegel aveva iniziato ad interessarsi al mondo musulmano e alle sue produzioni culturali nel periodo di Berlino, e le Lezioni berlinesi testimoniano di questo suo interesse e delle sue conoscenze sull’argomento. L’islam vi appare come un fenomeno complesso, non solo perché trattato da più punti di vista, corrispondenti all’argomento dei diversi corsi di lezione, ma anche per l’ampiezza e varietà delle sue configurazioni storiche, che Hegel prende in considerazione. Inoltre, le affermazioni e le posizioni di Hegel che riguardano l’islam, si intrecciano con la discussione delle questioni filosofiche che lo interessavano più da vicino e vanno lette alla luce della totalità del suo pensiero, che a loro volta possono contribuire a chiarire. D’altra parte, la concezione hegeliana dell’islam va vista anche nel suo legame con la cultura del tempo. Hegel si colloca storicamente in un periodo nel quale si andava definendo una nuova immagine dell’islam, che metteva in discussione i pregiudizi medievali e si basava su una maggiore conoscenza e su mutati equilibri politici.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788866470601
Formato:
ebook
Editore:
Diogene Edizioni
Anno di pubblicazione:
2013
Dimensione:
2.33 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Lorella Ventura
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
drm