Giordano Bruno nella storia della cultura #74480

di Giovanni Gentile

Edizioni Trabant

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un’analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia". Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788896576687
Formato:
ebook
Editore:
Edizioni Trabant
Anno di pubblicazione:
2015
Lingua:
Italiano
Autori:
Giovanni Gentile
Protezione:
nessuna
Dimensione:
440 KB