Filosofia della liberazione #378417

di Rosario Puzzanghera

Passerino

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

"Se una verità la vedono tutti, non è la verità! I. Kant distingue il fenomeno visibile ed il “noumeno” invisibile!
Nell’invisibilità del “noumeno” si dovrebbe tacere e non inventare (soprattutto per proprio interesse!). Manca la prova! Il Buddhismo non può essere considerato una religione, in quanto eleva la “Conoscenza” a “Via” spirituale di “Liberazione”, dichiarando che tutto è Illusione, Maya e che questa agisce con gli opposti, di cui l’uomo non coglie l’Unità sottostante: Il Sé!
Dire Il Sé, come il Tao o l’ “Arké” è un “non dire”; “del Tao nulla può dirsi”!
Dunque un libro sconsigliato ai credenti e a tutti coloro che si sentono portatori di Verità dogmatiche.
Occorre una mente duttile, libera da preconcetti e fideismi!"

In questa folgorante "avvertenza per il lettore" c'è già tutto l'orizzonte filosofico nel quale si muove l'autore, in una parola, l'orizzonte della Libertà. 

Rosario Puzzanghera, avvocato penalista; naturalista-ornitologo; studioso filosofia/psicologia, è autore di diversi lavori filosofici.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788832582000
Formato:
ebook
Editore:
Passerino
Anno di pubblicazione:
2019
Dimensione:
1.54 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Rosario Puzzanghera