Filosofi d'Occidente 4 - Da Fichte a Nietzsche #86170

di Giuseppe Gangi

Edizioni Clandestine

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,24€

Leggi l'anteprima

QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO


Questo volume affronta la quarta tappa del percorso storico del pensiero occidentale che, muovendo dalle dottrine dei massimi esponenti dell’Idealismo tedesco (Fichte, Schelling, Hegel), si snoda attraverso correnti che si pongono in continuità o in opposizione ai traguardi speculativi dell’età post-illuminstica. L’itinerario registra al suo interno figure di alto spessore come Feuerbach e Marx, ma anche personaggi suggestivi quali Kierkegaard e Schopenhauer.
L’ottocento è anche il secolo del Positivismo e della celebrazione della scienza e, la filosofia, dalle altezze delle idealità, che pur permangono, si volge al concreto per misurarsi con i problemi reali. Con Bentham e Mill nasce l’utilitarismo etico, con Comte si inagura la sociologia, con Darwin e Spencer si da luogo all’evoluzionismo.
A chiudere il secolo sarà il genio filosofico di Nietzsche,dal cui pensiero attingerà nuova linfa l’intera speculazione europea, nell’itinerario che si troverà a percorrere nel XX secolo, dalle cui prime riflessioni prenderà l’avvio la quinta e ultima tappa di quest lungo lavoro di ricostruzione storica.

Giuseppe Gangi, ha tra le sue recenti pubblicazioni: I maestri del pensiero Indiano. Dai Veda a Osho (2011), Filosofi d’Occidente 1. Da Socrate a Plotino (2012), Filosofia del Cristianesimo(2012), Filosofi d’Occidente 2. Da Agostino d’Ippona a Gordano Bruno (2012), Filosofi d’Occidente 3. Da Cartesio a Kant (2013).
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865964606
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2013
Dimensione:
51 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Giuseppe Gangi
Protezione:
watermark