Crisi. Condizione e progetto - Officine Filosofiche #191311

di a cura di Manlio Iofrida, Officine Filosofiche

Mucchi Editore

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,49€

Leggi l'anteprima

Innanzitutto, pare chiaro che, nell’intervallo che va dal settembre 2001 alla grande crisi economica apertasi nel 2008 e tuttora in corso, una fase si sia chiusa: la fase del predominio di una potenza unica, sotto il segno di un capitalismo globalizzante capace di imporre il suo sistema altrettanto unico, la democrazia liberale. Non abbiamo più una potenza unica, ma una pluralità di potenze, di cui alcune (Cina, Brasile) fuori dall’area occidentale; riesplode dunque il conflitto, e anche la possibilità della guerra, non più relativamente controllata da ombrelli duplici o unici; non esiste più l’equazione capitalismo-liberaldemocrazia, ma, al contrario, in molti paesi (fra cui l’Italia e forse buona parte dell’Europa), lo sviluppo capitalistico sembra poter essere garantito solo da una democrazia autoritaria o populista, cioé da una forma mascherata di totalitarismo…

Gli autori: Massimo Amato, Riccardo Bellofiore, Stefano Berni, Alessandro Colombo, Ubalfo Fadini, Francesco Garibaldo, Manlio Iofrida (a cura di), Diego Melegari, Stefano Righetti, Valerio Romitelli.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788870007510
Formato:
ebook
Editore:
Mucchi Editore
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
1.66 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
a cura di Manlio Iofrida, Officine Filosofiche
Protezione:
watermark
Anteprima:
Anteprima