«Con la speranza che l’opera mia possa tornare utile…». - Salvatore di Giacomo: storia di un poeta bibliotecario #881783

di Valentina Sestini

Associazione Italiana Biblioteche

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,00€

Leggi l'anteprima

Salvatore Di Giacomo ricoprì per circa quarant’anni l’incarico di bibliotecario presso varie istituzioni napoletane: la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella, la Biblioteca Universitaria e infine la Biblioteca nazionale, della cui Sezione autonoma “Lucchesi-Palli” fu direttore per diverso tempo. Impossibile immaginare l’attività di poeta, saggista e canzoniere di Di Giacomo senza il suo lavoro in biblioteca, che gli consentì non solo di ampliare e approfondire le sue letture da una posizione ‘privilegiata’, ma anche di acquisire quella sensibilità bibliografica necessaria all’elaborazione di molte sue opere erudite. La biblioteca rappresentò per lo scrittore un luogo sospeso, uno spazio di ricerca e passione intellettuale, tra rigore metodologico e intuizione artistica, che si accordò al suo pensiero libero e immaginifico, favorendo quella dimensione spirituale necessaria al pensiero creativo e alla formazione di quello che Borges avrebbe definito il bibliotecario come custode di conoscenza. Per il suo mestiere ‘impiegatizio’ Di Giacomo provò sentimenti spesso contrastanti, in bilico tra oppressione ed esaltazione, ma con la consapevolezza che, nei momenti più bui, solo la biblioteca sapeva andargli incontro conducendolo in un luogo di quiete dove riprendersi dai malanni dell’anima.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788878124073
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
3.15 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Valentina Sestini