«Cognitio obumbrata». Lo statuto epistemologico della profezia nel secolo XIII #135658

di Anna Rodolfi

SISMEL - Edizioni del Galluzzo

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
29,99€

Leggi l'anteprima

Nel XIII secolo, in parallelo con la progressiva diffusione dell’epistemologia aristotelica, la teologia latina conosce un profondo rinnovamento attraverso l’applicazione del paradigma logico-deduttivo, interessando anche la riflessione sulla profezia, che oltre come grazia si presenta ora anche come forma di conoscenza attraverso l’uso degli strumenti cognitivi della mente umana. La trattazione sullo statuto epistemologico della conoscenza profetica diviene così uno dei temi prinicipali del dibattito teologico e filosofico del XIII secolo. Da Guglielmo d'Auxerre ad Alberto Magno a Tommaso d'Aquino la trattazione si articola su interrogativi fondamentali: cosa succede nella mente del profeta quando accoglie i contenuti del messaggio profetico? Qual è il rapporto tra profezia e conoscenza ordinaria? È necessario possedere determinati requisiti intellettuali e morali per diventare profeti? Questi ed altri i quesiti di cui il presente volume tenta di fornire un'analisi complessiva.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788884507426
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2016
Dimensione:
1.9 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Anna Rodolfi
Protezione:
drm