Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli #607046

di Nicola Bizzi

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,00€

Leggi l'anteprima

Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un’ode a soggetto alchemico in lingua Italiana, composta da tre “canzoni”, preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e poi da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l’autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, il grande storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo uscito sulla rivista Lumen Vitae l’effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255040248
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
2.92 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Nicola Bizzi