Mariani e le porte chiuse - Indagine a Campopisano #80808

di Maria Masella

Fratelli Frilli Editori

(2 recensioni) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

È la metà di aprile e il commissario Antonio Mariani non si è ancora ripreso dal grave incidente d’auto accadutogli sulla tangenziale di Milano mentre ritornava da Lecco. Ha rischiato di non poter più camminare e ora si trascina in una specie di abulia. È la moglie Francesca a scuoterlo: o cercherà di scoprire la verità sull’ispettrice Lorenza Petri, accusata di omicidio, o lei lo lascerà. No, non sarà lei a lasciarlo perché è lui che ha lasciato se stesso!
È trascorso ormai più di un mese dall’omicidio di cui è accusata l’ispettrice e ricostruire l’accaduto non è semplice, ma poco per volta Mariani trova qualche traccia e, soprattutto, ritrova se stesso.

Maria Masella è nata a Genova. Ha partecipato varie volte al Mystfest di Cattolica ed è stata premiata in due edizioni (1987 e 1988). Ha pubblicato una raccolta di racconti – Non son chi fui – con Solfanelli e un’altra – Trappole – con la Clessidra. Sempre con la Clessidra è uscito nel 1999 il romanzo poliziesco Per sapere la verità. La Giuria del XXVIII Premio “Gran Giallo Città di Cattolica” (edizione 2001) ha segnalato un suo racconto La parabola dei ciechi, inserito successivamente nell’antologia Liguria in giallo e nero (Fratelli Frilli Editori, 2006). Ha scritto articoli e racconti sulla rivista “Marea”. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato Morte a domicilio (2002), Il dubbio (2004), La segreta causa (2005), Il cartomante di via Venti (2005), Giorni contati (2006), Mariani. Il caso cuorenero (2006), Io so. L’enigma di Mariani (2007), Primo (2008), Ultima chiamata per Mariani (2009), Mariani e il caso irrisolto (2010), Recita per Mariani (2011), Per sapere la verità (2012), Celtique (2012, terzo classificato al Premio Azzeccagarbugli 2013), Mariani allo specchio (2013), Mariani e le mezze verità (2014), Mariani e le porte chiuse (2015), Testimone. Sette indagini per Antonio Mariani (2016), Mariani e il peso della colpa (2016), Mariani e la cagna (2017), Mariani e le parole taciute (2018), Nessun ricordo muore (2017) Vittime e delitti (2018) e Le porte della notte (2019) questi ultimi tre con protagonista la coppia Teresa Maritano e Marco Ardini. All’inizio del 2019 ha scritto con Rocco Ballacchino “MATEMATICHE CERTEZZE” ottenendo il consenso dei lettori per l’originale trovata di dar vita a un’indagine portata avanti dai due commissari di polizia Mariani e Crema. Per Corbaccio ha pubblicato Belle sceme! (2009). Per Rizzoli, nella collana youfeel, sono usciti Il cliente (2014), La preda (2014) e Il tesoro del melograno (2016). Morte a domicilio e Il dubbio sono stati pubblicati in Germania dalla Goldmann. Nel 2015 le è stato conferito il premio “La Vie en Rose”. 2018, terza classificata alla prima edizione del Premio EWWA.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788869430961
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2015
Dimensione:
410 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Maria Masella
Protezione:
watermark
Anteprima:
Anteprima

Recensioni degli utenti(2 recensioni)

  • Pubblicato da piermario.clara@gmail.com il 29 Dec 2015

    5
    Aspettando il prossimo...

    Dopo aver letto parecchi altri polizieschi della serie sono arrivato al termine di questo con un misto di soddisfazione, sorpresa, frustrazione, tristezza. E di impazienza per la prossima avventura... Un avvertimento ai potenziali lettori: le (dis)avventure del commissario Mariani nuociono seriamente al sonno e inducono alla dipendenza. :-)

  • Pubblicato da mtsiciliano@alice.it il 29 Oct 2015

    5
    Dopo le mezze verità, le porte chiuse

    Presentando Le mezze verità, la Masella ci aveva anticipato che la resa dei conti con Serra sarebbe avvenuta in questo volume. Secondo me, si trattava di un espediente per non farci venire un infarto quando nel finale Antonio rimaneva gravemente ferito, come già era successo in Ultima chiamata per Mariani. In ogni caso nel frattempo, come capita spesso agli scrittori che inseguono la loro ispirazione, ha cambiato opinione e ha preferito prendere in mano le vicissitudini dell’ispettrice Petri, il cui comportamento già nel volume precedente ci aveva incuriositi. Molte le differenze e le somiglianze con Il caso irrisolto (del resto Antonio è sempre lui). Nella lunga convalescenza dopo un intervento pericoloso, stavolta Mariani non è solo: anche se i rapporti con Francesca non sono mai idilliaci, stavolta ha accanto la moglie, che ha un ruolo fondamentale nel farlo riemergere dalla depressione in cui è caduto. Anzi questo libro è forse quello in cui c’è più sesso fra i due. Intendiamoci, un sesso mai descritto, sempre in ellissi. Mentre d’altra parte, come in precedenza, è il lavoro che lo aiuta a guarire ed occuparsi del guaio capitato all’ispettrice Petri, personaggio da tempo a noi molto caro. Mi sono piaciuti i numerosi sviluppi dell’indagine, che in parte si riallacciano a quelli del volume precedente. Commovente il finale.