Immagine disponibile a breve

La vendetta di Don 'Nzulu - Versione narrativa in lingua italiana di "Cappiddazzu Paga Tutto", commedia dialettale siciliana scritta da Luigi Pirandello e Nino Martoglio #891303

di Angelo Nocera

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Leggi l'anteprima

Ebook accessibile. Per approfondire leggi qui
"La vendetta di don Nzulu" è una rielaborazione, in lingua italiana, della commedia "Cappiddazzu paga tuttu", testo teatrale scritto a quattro mani da Nino Martoglio e Luigi Pirandello, ovvero un passaggio di genere con un modus operandi diverso dall'opera teatrale e con l'aggiunta di descrizioni ai dialoghi, come un vero e proprio racconto o romanzo breve. Le espressioni dialettali del testo teatrale nella nuova versione narrativa sono individuate con l'utilizzo del corsivo e tradotte di seguito all'interno del testo. Alcune specificità dei passaggi teatrali sono, inoltre, resi dalle note finali. Il protagonista, un ricco emigrante che torna al suo paese di origine, prepara la vendetta nei confronti dei suoi parenti colpevoli d'averlo lasciato solo per anni. Fulcro del litigio è il falso arrivo, diffuso dal protagonista, di un giovane parente americano in cerca di moglie. Egli, infatti, parlando, ora con umiltà, ora con fine arguzia, esalta le debolezze dei parenti, suscitando furiosi litigi tra loro, pur con divertente comicità. Questo crea un clima di continui sospetti e di sfiducia, dove qualsiasi azione viene intrepretata come minacciosa.La vendetta si compie allorché il protagonista, con la complicità del suo fedele servitore, riesce ad allestire una piccola rappresentazione teatrale, come sorpresa per l'ospite. Utilizzando le maschere tipiche della tradizione siciliana, i parenti, dai quali avrebbe voluto ricevere un po' di affetto e meno meschinità, sono costretti a superare le apparenze e ad accettare la realtà. Angelo Nocera, ex docente della scuola primaria statale, si occupa da tempo di studiare e rielaborare testi della tradizione per far scoprire le radici di opere letterarie meno note. Tra il 2018 e il 2019 ha pubblicato con la casa editrice YouCanPrint l'opera "Novelle della Tradizione Siciliana" in due volumi, riprendendo e adattando in lingua italiana i racconti tradizionali raccolti da Giuseppe Pitrè. Inoltre, ha fatto parte del gruppo di studi e di ricerca sulla scrittrice e pedagogista italiana Felicita Morandi, occupandosi prevalentemente del suo lavoro letterario e pedagogico. In questo contesto, ha collaborato alla pubblicazione dell'opera collettanea "Felicita Morandi e l'avventura di fare scuola" (Macchione Editore, Varese 2008) con il contributo "Felicita Morandi: gli anni della maturità, educatrice e scrittrice". Vive a Varese con la moglie e le figlie. Oltre alla scrittura, nel tempo libero si dedica a dipingere.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791224015932
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
1.2 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Angelo Nocera
accessible:
true