La scienza della solitudine - Variazioni sulla Sephirot e sul Mito di Merlino #919730

di Alberto Contu

Ediuni S.r.l.s.

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
15,00€
La solitudine può essere un conflitto o una risonanza archetipica. Il mito di Merlino lo testimonia, e le scienze bioermeneutiche e biopsicologiche lo confermano. Il codice merliniano abita in noi, dissimulato, e La scienza della solitudine per la prima volta ne indaga la sostanza archetipologica a tutto campo. Tramite il ricorso alla numerologia sephirotica, l’autore propone nove tappe narrative mitobiografiche indispensabili per illustrare a cosa alluda “il Merlino”, e quali siano le complessità che ne formano il mistero.
Segue un’appendice più tecnica che illustra la bioermeneutica merliniana tramite una Mappa dei Bisogni e dei Conflitti.
Tramite l’archetipologia del Graal, il mistero di Merlino invita all’Adventus, a compiere l’itinerario periglioso dentro di sé, e a riconoscere che il Numinoso abita dentro, di fronte e attraverso noi. Non a caso, se incrociamo i temi graaliani significa che Merlino ci è venuto incontro perché lo abbiamo richiamato nella solitudine dell’introspezione. Ma occorre la Giusta Domanda. A Merlino basta che ci accostiamo a lui con il cuore puro.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9791280843234
Formato:
print
Editore:
Ediuni S.r.l.s.
Anno di pubblicazione:
2025
Pagine:
64
Lingua:
Italiano
Autori:
Alberto Contu