Il visionario #922171

di Friedrich Schiller

rst audiolibri

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,99€

Ascolta l'anteprima

Il romanzo, edito in varie puntate tra il 1787 e il 1789 sulla rivista “Thalia”, da subito – ancor prima di aver ricevuto l’ultima mano dal suo autore – ebbe un enorme successo e fu ristampato più volte. Contribuì certamente alla favorevolissima accoglienza del pubblico, oltre alla fama del suo autore, letterato, filosofo, medico e storico, la presenza nell’opera di temi come la negromanzia, lo spiritismo, le cospirazioni. L’illuminismo era fondato sul predominio del razionalismo, tuttavia permaneva un “lato oscuro”. L’occulto era stato relegato nel regno dell’assurdo, ma l’avvento del romanticismo aveva liberato il fascino per il misterioso. Schiller era indubbiamente scettico come dimostra l’atteggiamento che egli tenne nei confronti del mesmerismo e dei metodi di terapia elettromagnetica. Egli spiegò nel suo trattato Del sublime (Über das Erhabene, 1801) i pericoli per l’immaginazione che può nascondere l’oscurità ed ecco perché, sostiene, la superstizione colloca tutte le apparizioni spettrali nella notte, nel buio. Tuttavia, a dispetto dell’autore, tale è stato il successo dell’opera che essa viene considerata un caposaldo della letteratura horror romantica o gotica, entrando a pieno titolo nel filone aperto nel 1764 da Il castello di Otranto (The Castle of Otranto) dello scrittore inglese Horace Walpole e proseguito con le opere di Clara Reeve, Ann Radcliff, Mary Shelley, E.T.A. Hoffmann e poi nel tempo Edgar Allan Poe e moltə altrə.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223970805
Formato:
audiobook
Editore:
rst audiolibri
Anno di pubblicazione:
2025
number of tracks:
10
Durata:
04:13:11
Dimensione:
348 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Friedrich Schiller
Anteprima:
Anteprima