Della natura poetica #694271

di Vincenzo Marenco di Castellamonte

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,50€

Leggi l'anteprima

Il Conte Vincenzo Marenco di Castellamonte (Dogliani, 1752 - Torino, 1814) è stato uno dei maggiori poeti italiani del XVIII° secolo e dell’età napoleonica, un fine letterato ed erudito oggi inspiegabilmente quasi dimenticato, la cui produzione letteraria può essere collocata a cavallo tra preromanticismo e neoclassicismo. Autore di opere straordinarie, come il dramma eroico Alcide in Argo (1806) e il poema epico in sette canti Rodi salvata, pubblicato postumo nel 1833, fu membro della prestigiosa Accademia dell’Arcadia, con il nome iniziatico-letterario di Nicaste Fereo, e dell’Accademia delle Scienze di Torino, per la quale tenne varie lezioni e conferenze.
Fu anche l’abile e attento curatore di una delle antologie poetiche più belle del suo tempo: la raccolta Poemetti italiani, pubblicata a Torino nel 1797 con l’obiettivo di riunire ciò che appariva ai suoi occhi di Arcade il meglio della produzione poematica italica di ogni epoca. L’alternanza di testi didascalici, pastorali, sacri e giocosi raccolti da Marenco - testi che includevano il suo poemetto Della natura poetica - restituisce il profilo di una tipologia compositiva di successo plurisecolare e ancora a quel tempo largamente praticata, nonostante la poesia si stesse allora avviando in altre direzioni.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255042181
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
374 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Vincenzo Marenco di Castellamonte