Si può (ancora) parlare di “trattamento psicanalitico”? - Giornale di bordo 6. Forme dell'atto: etica, politica, psicanalisi #914960

di Various

Polimnia Digital Editions

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,00€

Leggi l'anteprima

Ebook accessibile. Per approfondire leggi qui
Il tema di questo sesto numero del “Giornale di bordo” prende spunto dal suo articolo centrale, Sulla teoria del trattamento psicoanalitico (1957), tradotto per la prima volta in italiano, e dalla critica mossa dal suo autore, Thomas Szasz, al concetto di “trattamento psicanalitico”. Per quanto radicale, tale critica è rimasta inascoltata, dal momento che ancora oggi gli analisti continuano, come dicono, a «sottoporre il paziente a un trattamento psicanalitico», quando in realtà una psicanalisi non comporta nessun “trattamento” ‒ come pure nessun fine stabilito in anticipo ‒ ma solo l’accettare di parlare per associazioni libere, così da favorire l’intercalare dell’inconscio. 
    “La stanza dei bambini” – secondo tema portante del numero – propone d’individuare, attraverso la questione dell’innocenza e della colpa, l’esistenza di un’etica già nell’infanzia  e dello scandalo radicale che colpisce il bambino quando l’adulto, mancando alla propria parola, ne sdegna le domande.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791281081628
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
795 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Various
accessible:
true