Numeri Complessi e Geometria Euclidea #659530

di Nicola Bellini

Nicola Bellini

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
9,99€

Leggi l'anteprima

Si attribuisce ai complessi una natura puramente geometrica che ha tardato a mettersi in luce per questioni storico -culturali. A partire dalla geometria euclidea si introducono i numeri complessi come punti del piano (enti puramente geometrici) attraverso due operazioni che traducano le trasformazioni fondamentali del piano euclideo di traslazione, omotetia e rotazione. Il calcolo geometrico che ne deriva struttura è l'insieme dei punti del piano euclideo a campo. In ambito puramente geometrico si introducono tra gli altri i concetti di coordinate, di equazione parametrica di una retta di spazio vettoriale, di sistema di riferimento cartesiano monometrico ortogonale, di prodotto scalare. Il passaggio al classico piano cartesiano avviene introducendo il concetto di numero (ente depurato di aspetti geometrici). Questo viene introdotto prima a partire dai punti del semiasse polare., attraverso la sua struttura di monoide di grandezze misurabili. Si perviene di qui al concetto di retta numerica e poi a quello di piano cartesiano.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

Formato:
ebook
Editore:
Nicola Bellini
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
9.87 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Nicola Bellini