Elogio alla bugia e alla fantasia - Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP #888512

di Silvano Secco, Silvia Biscaro

Cavinato Editore

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
5,99€

Leggi l'anteprima

In questo lavoro abbiamo cercato di affrontare delle domande, anche esistenziali, in chiave evolutiva e clinica. Quali sono le radici della fantasia, delle bugie? Sono stati elusi i giudizi di tipo morale, evitando così le polarità è giusto o sbagliato dire le bugie, avere dei segreti è bene o male.
Oltre alla interpretazione della fiaba di Pinocchio, dove vengono analizzati in chiave psicodinamica tutti i capitoli dell’opera di Collodi, sono stati inseriti molti altri piccoli romanzi clinici. La più grande bugia presente nel racconto di Carlo Lorenzini (Collodi) contiene di fatto un desiderio inconscio dei padri. Quale intimo segreto si nasconde in questa fiaba? Perché Pino-occhio aveva la necessità impellente di raccontare bugie, ben evidenziate dal termometro emozionale, ovvero dal suo naso.
Il libro infine affronta il tema della de-privazione affettiva e dei legami simbiotici per riuscir a comprendere quello che possono determinare nella persona, quando queste esperienze sono eccessivamente negative. Questa disamina può aiutare il clinico a trovare una spiegazione a fenomeni relazionali complessi come le aggressioni e le esplosioni di rabbia, la delinquenza e la psicopatologia, le dipendenze affettive.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255870821
Formato:
ebook
Editore:
Cavinato Editore
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
29.7 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Silvano Secco, Silvia Biscaro