CONCORSO docenti PNRR 2025 - 3000 QUESITI a risposta multipla e commentata per la prova scritta #859111

di Pietro Boccia

Editrice 33 Pagine

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,00€

Leggi l'anteprima

Il concorso a cattedra rappresenta un'opportunità fondamentale per l'accesso al ruolo di docente nelle scuole italiane, e la sua preparazione richiede un ampio repertorio di competenze professionali, pedagogiche e metodologiche. In particolare, il concorso straordinario e ordinario 2023, che si estende a un arco temporale che interessa anche il concorso docenti 2024-2025, presenta una serie di prove scritte e orali che richiedono un'acquisizione approfondita di conoscenze. In questa presentazione, si esamineranno le competenze richieste per la prova scritta del concorso docenti, suddividendole in quattro aree tematiche fondamentali: le competenze pedagogiche e psico-pedagogiche, le competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente, le competenze didattico-metodologiche, e infine, le competenze per una scuola inclusiva. Le competenze pedagogiche e psico-pedagogiche sono tra le più rilevanti nella preparazione alla prova scritta, poiché costituiscono la base per comprendere il ruolo educativo del docente e le dinamiche psicologiche che intercorrono tra insegnante e studenti. La pedagogia, che studia le teorie e le pratiche educative, fornisce al docente gli strumenti per gestire le diverse situazioni didattiche e per adattare i propri approcci in base alle caratteristiche cognitive ed emotive degli studenti. La psicopedagogia, invece, integra l'aspetto psicologico nell'azione educativa, mirando a ottimizzare il processo di apprendimento e a supportare gli studenti con difficoltà o bisogni speciali. Nel contesto del concorso, i candidati dovranno dimostrare una solida conoscenza delle teorie pedagogiche, dalla pedagogia classica alla pedagogia contemporanea, nonché una comprensione delle principali correnti psico-pedagogiche che influenzano la didattica, come il costruttivismo e la pedagogia critica. I quesiti riguardanti questa area includeranno la conoscenza delle modalità di apprendimento, la gestione delle classi, e le tecniche di comunicazione e interazione educativa, con un focus particolare sulla gestione della motivazione e delle emozioni degli studenti.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
1.33 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Pietro Boccia