Comunic-Azione - Piccolo dizionario di spiritualità della comunicazione e della PNL #696627

di Giorgio Nadali

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

La comunicazione è decisamente spirituale. Almeno da quando Dio ha deciso di comunicare con l'uomo, secondo la Bibbia. Comunicare è un aspetto condiviso con le altre specie animali, ma per l'essere umano è qualcosa di essenziale per la sua evoluzione e progresso. Senza comunicazione non c'è evoluzione. La comunicazione esprime la profonda vocazione dell'uomo alla socialità, il bisogno fondamentale che segue nella scala di Maslow quelli fisiologici e di sicurezza e che precede quelli di stima e auto realizzazione. Comunicare significa mettere in comune e deriva dal latino cum munus, dove munus è il dono. La comunicazione è il processo dell'inviare e ricevere messaggi. Comunichiamo sempre in qualche modo. É impossibile non comunicare – anche volendo evitarlo – secondo il primo assioma della comunicazione di Paul Watzlawick. Comunichiamo quando parliamo, ascoltiamo, scriviamo, leggiamo e anche con il silenzio e il nostro linguaggio del corpo. Comunichiamo per il solo fatto di esistere. Va da sé che l'essere umano è corpo, anima e spirito. Queste tre dimensioni ne sono quindi coinvolte. Secondo le religioni tradizionali la comunicazione non ci lascerà mai e comunicheremo anche quando saremo nell'aldilà. Sempre secondo queste religioni la comunicazione appartiene a tutti gli esseri, anche quelli puramente spirituali. Persona nella dimensione spirituale non significa solo essere umano, ma qualsiasi essere razionale, intelligente e senziente, anche incorporeo. Gli angeli comunicano e così fanno da sempre le divinità. Comunic-Azione, perché la comunicazione è sempre un'azione attiva o passiva. In questo breve dizionario della spiritualità della comunicazione e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) ho scelto alcune voci significative in cui ho scorto un aspetto particolare di spiritualità e di aggancio con il testo biblico, il quale nonostante la modernità è per sua natura meta storico e parla agli uomini di tutti i secoli. D'altra parte – come scriveva Cesare Pavese – «Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri». Come? Per Arthur Schopenhauer «La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima».
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791221465693
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
2.06 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Giorgio Nadali