Tecnocrazia e democrazia - L'egemonia al tempo della società digitale #422324

di Francesco Antonelli

L'Asino d'oro

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,99€

Leggi l'anteprima

Nata dal progressismo di sinistra e dall’intento di costruire una ‘democrazia sostanziale’, la tecnocrazia è uno dei grandi progetti politici e sociali del nostro tempo e uno dei meccanismi fondamentali sul quale si basa il funzionamento del mondo globale. Definita spesso come ‘governo degli esperti’ o ‘governo dei tecnici’, da fatto politico la tecnocrazia diventa oggi, sempre più, fatto sociale. Un ‘governo della tecnica’ che, fuoriuscito dai ristretti confini dello Stato, invade le nostre vite attraverso le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e l’onnipresenza degli algoritmi.
Nessun regime politico e sociale della modernità ha mai potuto fare a meno di questa grande forza, nonostante la sfiducia crescente dell’opinione pubblica nelle capacità degli esperti di contribuire a risolvere i problemi e delle scienze sociali (prima fra tutte l’economia) di offrire soluzioni orientate verso l’interesse generale.È davvero pensabile una società democratica che faccia a meno del contributo degli esperti? Il progressismo, che ha inventato la tecnocrazia, può riprendere slancio ripensando il rapporto tra competenza, sovranità popolare e società? È a partire da queste e da altre domande sviluppate nel libro che è forse possibile ridare slancio alle nostre democrazie ferite.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788864435121
Formato:
ebook
Editore:
L'Asino d'oro
Anno di pubblicazione:
2019
Dimensione:
800 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Francesco Antonelli
Protezione:
watermark