Scrittura creativa: Istruzioni per l’uso è un manuale che, con linguaggio chiaro e incisivo, affronta tutte le problematiche della scrittura creativa fornendo non solo le basi tecniche del buon scrivere, ma anche suggerimenti, idee e consigli per sviluppare le proprie capacità espressive.
Nulla viene tralasciato: da un ripasso delle regole grammaticali di base all’analisi della punteggiatura come strumento per migliorare il flusso narrativo e la cadenza temporale del testo, dall’esame delle figure retoriche più importanti e utilizzabili per la gradazione del colore narrativo al lessico e al registro linguistico, fino a giungere alla costruzione complessa dei personaggi, all’intreccio e al subintreccio, oltre alla interrelazione tra soggetti e oggetti della storia e al tessuto dei dialoghi.
Particolare attenzione è riservata alla correzione del testo e a tutte le metodiche indispensabili per renderlo efficace e fruibile al lettore.
Il libro è infine corredato da numerosi esercizi e da esempi pratici per stimolare la creatività ma anche per consolidarla nel tempo sino a poterla usare come strumento corrente di scrittura quotidiana.
Indice degli argomenti:
	- INTRODUZIONE
 
	- CONFIGURAZIONE MINIMA
 
	- IL LETTORE, QUESTO SCONOSCIUTO
 
	- ORALITÀ E SCRITTURA
 
	- L’EVOLUZIONE DEL TESTO SCRITTO
 
	- LA PUNTEGGIATURA? PARLIAMONE
 
	- SIAMO PUNTI O SIAMO VIRGOLE?
 
	- NON PER PUNTUALIZZARE
 
	- LINGUA, LESSICO E LINGUAGGIO
 
	- L’OFFICINA DELLE IDEE
 
	- IL PENSIERO DI DEFAULT
 
	- LA CELLULA CREATIVA
 
	- LA STRUTTURA MENTALE DELLA TRAMA
 
	- UN ESEMPIO DI TRAMA PENSATA
 
	- LA DURATA NARRATIVA
 
	- LA SCELTA DELLA PERSONA NARRANTE
 
	- I DIALOGHI IN GENERALE
 
	- CHE COSA C’È DA SAPERE SUI DIALOGHI
 
	- LA FABULA E L’INTRECCIO
 
	- LA REGOLA DELLE “CINQUE W”
 
	- STRATEGIE NARRATIVE
 
	- I PERSONAGGI E LE SCHEDE
 
	- LA TEORIA DELLA SFERA
 
	- LA NOMINAZIONE, LA TINCA E IL DEUS EX MACHINA
 
	- L’INIZIO DELLA STORIA
 
	- LA NARRAZIONE E IL VALORE DELLE PAROLE
 
	- IL SUBINTRECCIO
 
	- LO SPAZIO NEGATIVO DELLE PAROLE
 
	- IL BLOG E L’ORTO DI PAROLE
 
	- LE FIGURE RETORICHE
 
	- LA METAFORA REGINA DELLE ILLUSIONI
 
	- IL CONFLITTO E IL CLIMAX
 
	- IL COLPO DI SCENA
 
	- IL FINALE DEL TESTO NARRATIVO
 
	- L’ECO DEL TESTO NARRATIVO
 
	- ERRARE È UMANO, CORREGGERE DIABOLICO
 
	- TRE ULTERIORI METODI DI EDITING
 
	- CORREGGERE, IN CONCLUSIONE
 
	- E ADESSO UN PO’ DI PRATICA
 
	- ESERCIZI PER IL BLOCCO REDATTIVO
 
	- ESERCIZI PER IL BLOCCO IDEATIVO
 
	- ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ
 
	- LA GESTIONE DEL FEEDBACK
 
	- TIRIAMO LE FILA
 
	- APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI
 
	- APPENDICE: I RACCONTI
 
Maurizio Barbarisi vive a Firenze. Dal 2003 gestisce il blog letterario “Briciolanellatte Weblog” che raccoglie, tra l’altro, più di ottocento storie minime non più lunghe di una cartella, diverse delle quali vincitrici di concorsi. Oltre a 
Scrittura Creativa : Istruzioni per l’uso, ha pubblicato anche: 
La lettura veloce e creativa. Come imparare a leggere (e ricordare) di più e meglio, Gremese Editore, 2012.
Sito web: briciolanellatte.com