Dante nell'arte - Riflessi iconografici dell'Inferno #563149

di AA. VV.

Gilgamesh Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
14,99€
La Commedia in generale si propone come un repertorio inestimabile di episodi, di personaggi, di scene. E di figure – sempre allegoriche e tuttavia sempre provviste di saldi legami con la concretezza del mondo. Ancor più nella cantica infernale, ove le situazioni hanno componenti corrusche e i protagonisti, agenti o pazienti che siano, possiedono notevole plasticità, per quanto i loro corpi fisici siano solo apparenti. È inevitabile supporre che Dante sia stato influenzato dalle arti figurative, che a loro volta hanno reagito all’universo dantesco con echi che si sono protratti nei secoli. Del resto, se il poeta coglie per immagini la realtà fenomenica, trasformando le immagini in parole, capaci tuttavia di evocare un preciso immaginario, spetta poi eventualmente all'artista (pittore, incisore, scultore, miniatore) far precipitare l'immaginario in nuove immagini, secondo la sensibilità interpretativa propria e dell'epoca cui appartiene. Al Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, per celebrare il “Dantedì” 2021 e dunque i 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta, si è pensato di proporre agli studenti che fossero interessati l'esplorazione dei riflessi iconografici generati dall'Inferno. In undici di classi diverse hanno accolto tale sfida interdisciplinare: il 25 marzo 2021, con replica il 26, collegati online con tutti gli altri studenti del triennio dell'Istituto, essi hanno esposto i risultati del loro lavoro di ricerca e documentazione.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9791220827621
Formato:
print
Anno di pubblicazione:
2021
Pagine:
183
Lingua:
Italiano
Autori:
AA. VV.