Medea #923407

di Euripide

Edimedia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

Quando Euripide, nel 431 a.C., mise in scena la sua Medea, la tradizione letteraria aveva già fissato i tratti caratteristici dell’eroina mitica: straniera, maga e assassina dei figli. Il tragediografo ateniese riuscì tuttavia a creare un personaggio nuovo, che sfidava i più consolidati schemi di cultura dell’uomo greco: sulla scena, la barbara Medea appariva – e tutt’oggi appare – a tratti più greca, più eroica e più virile del greco Giasone. Questa ‘nuova’ Medea non ha mai smesso di influenzare gli artisti di ogni epoca, da Apollonio Rodio a Christa Wolf.

La Collana – Testi dell’antichità greca e latina in una veste editoriale rigorosa e funzionale, con impaginazione a doppia colonna: a sinistra il testo originale con in calce le note relative alla lingua, alla tradizione e alle figure retoriche (utili a studenti liceali o universitari, oltre che a un pubblico più specialistico); nella colonna di destra la traduzione italiana, corredata da note di tipo storico-contenutistico. In appendice l’elenco completo dei paradigmi dei verbi. Il volume è poi ulteriormente arricchito da un’espansione online, con QR code che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, documenti, video, interviste, spezzoni di film), fruibili anche da lettori che non conoscono la lingua originale.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788867583980
Formato:
ebook
Editore:
Edimedia
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
5.76 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Altre lingue
Autori:
Euripide