I Malavoglia #922818

di Giovanni Verga

Edimedia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
1,99€

Leggi l'anteprima

Capolavoro indiscusso di Giovanni Verga, I Malavoglia furono pubblicati nel febbraio del 1881 presso l’editore Treves di Milano. Nell’immediatezza dell’uscita, il romanzo non riscosse il successo sperato, vivendo poi una stagione di fortunato recupero a partire dal secondo Dopoguerra, quando critici e letterati di prim’ordine iniziarono a riconoscerne le qualità artistiche, assumendo Verga come maestro della loro stessa arte. Anche il cinema di quegli anni non rimase indifferente alla potenza tragica della vicenda dei Toscano: la storia della famiglia di pescatori siciliani fu infatti portata sul grande schermo nel 1948 dal regista Luchino Visconti, che ne fece una pietra miliare del cinema neorealista.

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) inizialmente si dedicò alla scrittura di romanzi mondani e sensuali di ispirazione scapigliata e tardo-romantica (fra questi Storia di una capinera, 1871, che riscosse un notevole successo). Nel 1869 si trasferì a Firenze, dove conobbe Luigi Capuana, e quindi a Milano, dove frequentò Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. Con la novella Nedda maturò la sua conversione al Verismo che lo porterà a scrivere due indiscussi capolavori, I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889). Si occupò anche di teatro, sceneggiando alcune sue novelle, di cui la più famosa è Cavalleria rusticana, musicata in seguito da Pietro Mascagni. Divenne Senatore del Regno nel 1920 su nomina di Vittorio Emanuele III.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788867583935
Formato:
ebook
Editore:
Edimedia
Anno di pubblicazione:
2021
Dimensione:
1.22 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Giovanni Verga