«Gentile Editore…» - I libri della Sansoni nelle memorie dei suoi protagonisti #124602

di Orazio Pugliese

Phasar Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

La storia della famiglia Gentile, a partire dal filosofo Giovanni, s’intreccia con l’evoluzione della cultura italiana nel corso del Novecento. La Casa Editrice Sansoni, fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni a Firenze, in seguito a dissidi tra i soci, fu rilevata tra il 1935 e il 1937 da Armando Paoletti, Vito Benedetto Orzalesi e Giovanni Gentile.
Quest’ultimo finì per acquisirne il completo controllo, coinvolgendo nella gestione i figli. Proprio Federico Gentile è stato, tra il 1935 e la seconda metà degli anni Settanta, il deus ex machina di un pilastro dell’editoria italiana, quello che nel dopoguerra, più di altre case editrici fiorentine – Nuova Italia, Le Monnier, Bemporad, Olscki –, avrebbe potuto strappare a Milano il primato nazionale nel mercato di libri.
Questo libro ricostruisce la rete di relazioni di quella stagione dell’editoria proprio mentre questa passava da circoli “artigianali” sorti intorno a semplici stampatori o a gruppi politico-intellettuali, a una vera e propria industria. Spiccano in questo dialogo epistolare figure come Cantimori, Garin, Banfi, Branca, Chabod, Garboli, Longhi, Devoto e autori stranieri tra cui basta ricordare Huizinga, Haskell, Golo Mann.
Un appassionato redattore che ha vissuto quel tempo, ne ricostruisce le relazioni e lo scenario politicoculturale, con una romantica dedizione rarissima oggi nel mondo delle imprese.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788863583830
Formato:
ebook
Editore:
Phasar Edizioni
Anno di pubblicazione:
2016
Dimensione:
601 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Orazio Pugliese
Protezione:
watermark