Niente posto per le fiabe #592197

di Martina Asero

Caravaggio Editore

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

«Zucca era come il quartiere, la malattia e la cura tutto insieme. Da lui proveniva il mio malessere, da lui si generavano i miei guai e solo lui aveva l’antidoto per curare il veleno che mi circolava nelle vene.»

Catania è molte cose, «c’è una Catania di lustri e tacchi» e «un’altra Catania di calcinacci e saliva sputata a terra.» Cinzia, la protagonista, proviene dalla Catania di mezzo, quella Catania in equilibrio «fra gli eccessi di lusso e fango» e quando è costretta, dopo la morte del padre, a dover cambiare quartiere, si ritrova in un mondo nuovo che fatica a decifrare.
È grazie all’incontro con un compagno di classe, Zucca, che riuscirà a superare quella parentesi dolorosa della sua adolescenza. Un’amicizia complicata, che aiuta a crescere perché i protagonisti sono come «due cocci spezzati», complementari: insieme riescono a risanare le loro ferite, ma anche a ferirsi a vicenda. Così, insieme, imparano che le fiabe non sono come le raccontavano da bambini, sono più crudeli, «più simili alla realtà», come la vita.

Martina Ásero (Catania, 1987) insegna Lettere in una scuola media. È attrice, coreografa e scrittrice e dirige con il marito la Compagnia Teatrale Sesto Senso. Gestisce il canale youtube Ima AndtheBooks dedicato al mondo dei libri e della lettura. Fra le opere già edite, i romanzi: Blind (Il filo 2008), Il sogno e la visione (Europa 2016) e il pamphlet Insegnare (WomenPlot 2020).
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788831456692
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2021
Dimensione:
42.8 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Martina Asero
Protezione:
nessuna