Madre Natura - e le sue sofferenze #923483

di Onì d'André

Onì d'André

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
5,00€

Leggi l'anteprima

Le sofferenze di Madre Natura è un grido che si fa canto, una preghiera che si fa processo. L’autore non scrive un libro: celebra un rito. Il testo è un atto di ascolto radicale, dove la Terra non è più sfondo ma protagonista, non più risorsa ma madre ferita. Ogni pagina è una ferita aperta, ogni parola una goccia di sangue spirituale.
L’autore si muove tra mito e visione, tra ecologia e metafisica. Deucalione, Venere, la FATA (fuoco, aria, terra, acqua) non sono personaggi, ma archetipi che parlano al lettore come specchi interiori. Madre Natura non accusa: soffre. E nel suo dolore, ci chiede di riconoscerla, di ricordarla, di rinascere.
Motivazioni e tensioni
  • Motivazione iniziale: reagire al torpore collettivo, all’anestesia spirituale che ci rende ciechi di fronte alla distruzione che causiamo.
  • Cosa si cerca: un risveglio eco spirituale, una presa di coscienza che non sia ideologica ma viscerale.
  • Cosa si vuole: che il lettore smetta di pensare alla natura come “altro” e inizi a sentirla come “sé”.
  • Cosa si denuncia: l’indifferenza, la superficialità, la perdita del sacro nel quotidiano...
Il fine ultimo è trasformare il dolore in responsabilità. Le sofferenze di Madre Natura non è un testo ecologista: è un vangelo apocrifo della Terra. Onì non ci chiede di agire, ci chiede di ascoltare. Perché solo chi ascolta può davvero cambiare. Il dio che salverà il mondo non è esterno: è quello che ognuno di noi deve riscoprire dentro di sé.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223972342
Formato:
ebook
Editore:
Onì d'André
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
27.9 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Onì d'André