Le memorie di Mamá Blanca #457564

di Teresa de la Parra

Claudio Piras Moreno

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Leggi l'anteprima

Sinossi: Una bambina irrequieta conosce un’anziana signora che tutti chiamano Mamá Blanca e che vive da sola in una vecchia casa fatiscente. Presto la bambina diventa sua amica e inizia a frequentarla. Mamá Blanca ha dei modi gentili e spiritosi, e un approccio incantato verso la vita. Inizia a insegnarle a suonare il pianoforte e nel frattempo le racconta della sua giovinezza, promettendole in eredità il diario delle sue memorie. Qui sono raccontate tutte le vicende di Mamá Blanca bambina con le sue sorelline nella grande tenuta dei genitori, con il mulino, i campi di canna da zucchero, le mucche, i campi di caffè e un campionario incredibile di insoliti personaggi. C’è il colto e sfortunato cugino Juancho, il vecchio minuto bracciante Vicente Cochocho, curandero improvvisato e dall’animo generoso, eroe silenzioso d’ogni piccola rivolta contro il potere; c'è il bovaro Daniel, incantatore di mucche e imbroglione gentile, l’intransigente governante Evelyn, capace con le sue punizioni di garantire l’eternità ai ricordi; per non parlare della madre, delle sorelle e del padre, appassionato di medicina e sempre in conflitto con Vicente. Quella vita pastorale e semplice che ha formato il carattere di Mamá Blanca, insegnerà ai lettori l’importanza di ciò che si ha e quella di ciò che manca.

Biografia dell’autore: Teresa de la Parra (all’anagrafe Ana Teresa Parra Sanoja) nacque a Parigi il 5 ottobre del 1889 durante un soggiorno dei genitori nella capitale francese, mentre il padre era console a Berlino. Quando lei aveva solo due anni, l’intera famiglia tornò in Venezuela. Teresa de la Parra aveva cinque fratelli maggiori e tre sorelle più piccole. Ed è agli anni della sua infanzia con le sorelle nella tenuta di canna da zucchero della famiglia che si ispira uno dei suoi romanzi, Le memorie di Mamá Blanca. Alla morte improvvisa del padre, la famiglia si trasferì in Spagna, vicino a Valencia. Iscritta in un istituto religioso inizia a mostrare interesse per la poesia. Si interessa anche a diversi scrittori e scrittrici di lingua francese. Nel 1915 si trasferisce a Parigi per qualche tempo, poi rientra a Caracas. Vince diversi premi letterari e inizia a occuparsi di temi sull’emancipazione femminile. Viaggia spesso per convegni, anche a Cuba nel 1927. Quindi in Colombia l’anno dopo, dove interviene in un convegno improntato sulla figura di Bolivar. Nel 1929 si ammala di tubercolosi, si reca in un sanatorio in Svizzera per curarsi. Muore a Madrid all’età di soli 46 anni, il 23 aprile 1936.
Pur avendo vissuto buona parte della sua vita all’estero si considerò sempre venezuelana, perché lo erano i genitori e perché fu in Venezuela che trascorse l’infanzia e buona parte dei suoi anni. Tutt’oggi viene considerata una delle più importanti scrittrici latino americane.

Il traduttore: Claudio Piras Moreno ha pubblicato vari romanzi: Il Signore dei sogni, Il crepuscolo dei gargoyle (2012), Macerie (2014, ma scritto nel 2011), In fondo al mare la luna (2018); inoltre ha scritto una raccolta di racconti dal titolo L'icore umano (2013) e una di poesie dal titolo Mare di ombre (2013). Infine ha scritto un gioco da tavolo dal titolo Il sentiero del bosco e un racconto che descrive una partita fittizia a luglio 2019. 
Claudio Piras Moreno scrive per diversi blog, in particolare Addurudduru di Luciano Piras, e per alcuni periodici online. Ha fatto teatro con diverse compagnie e svolto i lavori più disparati. Appassionato di letteratura, filosofia, musica, trekking e karate.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788835848622
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
1.03 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Teresa de la Parra